Cosa C’è Dentro al Tuo Materasso? Scopri i Materiali e le Tecnologie che Possono Migliorare il Sonno
Cosa c'è dentro al materasso? Questa è una domanda che molti si pongono quando si…
Il dolce dormire, riparo delle membra cadenti dopo una rivoluzione di affanni, anelato da tutti in egual modo, potrebbe iniziare così questo articolo, se, e solo se, dormire facesse sempre e solo bene; ossia, come ogni bisogno primario è giusto soddisfare al meglio la necessità del nostro organismo a riposare, riprendendo una prosa eccessivamente alta: “in giusta misura”. Ecco infatti perché dormire troppo può far male.
Sabato e domenica sono giornate festive, in cui tutti, o quasi, possiamo riposarci; così come durante le vacanze estive. Non c’è nulla di strano quindi passare, se si può, anche mezza giornata nel letto, a condizione che ciò avvenga solo una volta ogni tanto.
Questo è motivabile grazie al debito di sonno, (di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo). Ossia al quantitativo di ore che necessitiamo dormire ogni giorno e che spesso, per un motivo o per un altro, non riusciamo a godere appieno.
Dormire troppo, ossia riposare un quantitativo di ore superiore a quello di cui abbiamo bisogno, diventa un problema se è un uso del nostro stile di vita. Come nutrirsi eccessivamente per ingordigia, riposare troppo dormendo a comando, non è certo indice di una vita sana.
Cosa vuol dire troppo, quindi? Quando si parla di dormire troppo si parla di un eccesso di ore di riposo, che supera il fabbisogno giornaliero di 8 ore ogni 24. Quindi già abitudinariamente dormire 9 ore ogni notte, può essere problematico.
Certo in vacanza è lecito dormire più del dovuto, tuttavia in caso dormire troppo diventi una necessità, o peggio, un’abitudine che si protrae nel corso del tempo; in quel caso non si parla più di pigrizia o di sonno arretrato, ma di oversleeping.
Oversleeping, ossia “troppo dormire”, è il nome inglese per l’eccesso di sonno. Ma, anche se cambia il nome, le conseguenze restano immutate; con un insieme di danni fisici anche gravi in caso tale problematica diventi cronica, come ogni malattia.
Ma quali sono le conseguenze che dormire troppo porta al nostro fisico? Faremo qui un breve elenco riassuntivo:
1. Alterazioni cerebrali;
2. Infiammazione muscolare cronica;
3. Sovrappeso, obesità e diabete;
4. Infarto e ictus;
5. Riduzione della fertilità femminile.
Per evitare questi disturbi, anche gravi a tutto il nostro organismo, paragonabili a quelli di qualsiasi altra dipendenza grave, è sufficiente avere una buona igiene del riposo.
Informazioni sui prezzi
Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.
Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.