Hai comprato un letto matrimoniale per poter dormire bene ma ti giri ancora e ancora la notte. Chiudi gli occhi e cerchi di concentrarti. Respiri profondamente. Applichi tutti i consigli che ti abbiamo suggerito ma niente funziona. Allora forse il problema è nella tua stanza. Ogni dettaglio dell’ambiente in cui dormiamo deve essere curato prima di andare a letto, poiché ci permetterà di dormire con un numero adeguato di ore, che non saranno interrotte da fattori prevenibili. Tutto questo ci permetterà di svegliarci riposati e con energia per affrontare le sfide della giornata.
Riduci il rumore nella tua stanza e cambia il colore delle pareti
Un sonno di buona qualità richiede di non svegliarsi per tutta la notte, quindi la camera da letto dovrebbe essere il più lontano possibile dalla strada per evitare rumori fastidiosi. Inoltre, il letto dovrebbe essere il più silenzioso possibile, questo sarà molto utile quando cambiamo posizione nel cuore della notte. Devi curare ogni dettaglio dell’ambiente. La stanza dovrebbe essere buia, silenziosa e a una temperatura confortevole. Inoltre, ti aiuterà a identificare tutti quei rumori abituali e a prevenirli. Una buona opzione è indossare i tappi per le orecchie.
Le pareti, i pavimenti, i mobili e la biancheria da letto influenzano la combinazione di colori della tua camera da letto. È importante sottolineare i colori che ti fanno sentire a tuo agio prima di coricarti. Per la maggior parte delle persone, questi sono colori più tenui e più caldi, ma puoi scegliere i colori che ti piacciono di più. Se hai un budget limitato, potresti non essere in grado di rifare completamente la combinazione di colori nella tua camera da letto. Tuttavia, puoi accentuare in modo creativo alcuni colori con biancheria da letto ben posizionata, un tappeto o arte della parete.
La luce è il segnale più potente del ritmo circadiano e aiuta a regolare il sonno. Quando è ora di andare a letto, cerca di rendere la tua camera da letto il più buia possibile. Le tende oscuranti possono aiutare se la tua stanza riceve molta luce esterna. L’illuminazione non dovrebbe essere troppo brillante. Assicurati che abbia una temperatura di colore e un illuminamento bassi, così ti sarà più facile sentirti assonnato e addormentarti. Un altro aspetto importante è l’esposizione alla luce, quindi riduci al minimo o elimina l’uso di dispositivi elettronici come tablet e telefoni cellulari nella tua camera da letto. Inoltre, non guardare la TV prima di andare a letto perché influirà negativamente sulla qualità del tuo sonno.
Prenditi cura della temperatura
La temperatura della tua stanza deve essere adeguata, poiché il calore in eccesso può interrompere il sonno. La temperatura consigliata è compresa tra 15° e 21° C. E non preoccuparti, se non hai un termostato per controllare con precisione la temperatura nella tua camera da letto, puoi utilizzare un ventilatore o, a seconda della stagione, aprire una finestra per regolare la temperatura. La ventilazione e l’aria più fresca sono associate a un sonno migliore. Al contrario, problemi come l’ accumulo di muffe possono causare o esacerbare l’insonnia e l’eccessiva sonnolenza diurna.
Pertanto, assicurati di avere una ventilazione adeguata ed evita l’umidità in eccesso per combattere la crescita della muffa. Pulisci regolarmente per ridurre gli acari della polvere. Se stai lottando con le allergie, puoi chiedere al tuo medico consigli sulla riduzione degli allergeni o sull’uso di un purificatore d’aria. La ricerca ha dimostrato che l’uso di determinati profumi in una stanza può aiutare a favorire il sonno. L’aromaterapia crea un’atmosfera rilassante e calmante, che può aiutarti a rilassarti prima di andare a letto. È anche positivo che il tuo cervello associ un certo odore come segnale che è ora di andare a letto. Non dimenticare che i migliori profumi da usare sono lavanda e vaniglia. Infine addormentati sopra un cuscino di altezza adeguata. Se dormi sulla schiena, uno di media altezza mentre se dormi a pancia in giù, un cuscino morbido e basso. Invece se dormi di lato utilizza un cuscino abbastanza alto da dormire con il collo dritto.
Il disordine visivo può causare stress , che è un noto ostacolo alla qualità del sonno. Gli oggetti disorganizzati nella tua camera da letto possono rafforzare la sensazione di avere troppe cose in sospeso, portando a sentimenti di ansia che possono rendere difficile rilassare la mente quando vuoi addormentarti. Vale la pena rivedere quali oggetti non ti servono davvero e dedicare qualche minuto ogni giorno a riordinare la tua stanza in modo da non sentirti sopraffatto dal vedere le cose fuori posto. Non importa quanti metri quadrati hai, è necessario che tutto sia perfettamente organizzato per poter dormire bene.