Skip to content
🚚 SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE GRATUITA

Come dormiamo può dirci chi siamo. In un altro nostro articolo abbiamo già parlato di come le posizioni che assumiamo durante il riposo notturno forniscano degli indizi precisi sulla nostra personalità. Tuttavia (almeno così ci auguriamo sia così per tutti) nella vita reale bisogna relazionarsi con altre persone, in particolare con i nostri partner. Ecco che allora il nostro “come dormiamo”, può diventare una chiave di lettura del nostro rapporto con il nostro compagno o compagna.

Studi scientifici, realtà personali

Una breve premessa va fatta su questo discorso. Benché esistano numerosi studi e ricerche su come dormiamo e la relazione tra il nostro riposo e la nostra vita attiva, si tratta di studi statistici e psicologici, ma non di verità assolute o empiriche. Per questo motivo date a questo articolo e ad altri articoli simili il giusto peso. Esisterà sempre e comunque l’eccezione che conferma la regola e in questi casi le eccezioni sono moltissime; tante quante le realtà personali che ci sono al mondo per ogni coppia.

Curare la propria vita sentimentale aiuta a dormire meglio

Abbiamo dato numerosi consigli e indicazioni per dormire meglio (leggi questo articolo sui rimedi per l’insonnia). I più diffusi sono fare attività fisica e avere una corretta alimentazione, in generale quindi uno stile di vita più sano. Tuttavia per dormire bene esistono studi che sostengono che bisogna curare anche le nostre relazioni e la nostra vita sentimentale per dormire meglio. Difatti chi dorme da solo, di solito dorme peggio di chi dorme in coppia. Allo stesso modo la qualità del riposo di un single è di solito inferiore a quella di una persona con una relazione stabile, indipendentemente dal sesso.

Ricevere un messaggio di buonanotte, un bacio o un augurio generico da una persona che ci è vicina emotivamente ci farà addormentare meglio, migliorando il nostro modo di dormire. Il sonno sarà più tranquillo e ristoratore in questo modo.

Certo tutto questo va valutato in relazione alla personalità dell’individuo e alle sue priorità. Poniamo il caso di una manager commerciale di una multinazionale; l’aspetto che influenzerà il suo modo di dormire maggiormente sarà il lavoro. Mentre per un uomo sposato con un lavoro stabile; il riposo dipenderà maggiormente dalla serenità familiare. Ogni caso è a sé, quindi e per ogni regola esistono delle eccezioni, in conclusione come dormiamo e come viviamo dipende esclusivamente da noi; pertanto ognuno è il miglior giudice di sé stesso.

Lo studio dell’Università dello Hertfordshire

Il professor Richard Wiseman e la sua equipe di ricercatori dell’Università dello Hertfordshire (UK) hanno svolto una ricerca prendendo a campione 1000 individui con una relazione sentimentale stabile; a costoro è stata richiesto il grado di soddisfazione del rapporto e la posizione preferita nel riposo. Le coppie che dormono a contatto l’uno con l’altro nel 94% dei casi si sono dette felici della loro relazione; mentre il 68% delle persone che dormono senza contatto hanno affermato la stessa cosa, ossia di essere felici. Le percentuali sono entrambe alte, ma il calo è significativo.

Parlando delle posizioni preferite quasi la metà degli intervistati (42%) ha ammesso di dormire schiena contro schiena, ossia dandosi le spalle. Un terzo (31%) dormono orientati nella stessa direzione, mentre solo una parte ridottissima (4%) dorme viso a viso. La percentuale residua assume una delle tante posizioni possibili. La scelta è dettata sia dal sentimento amoroso, ma anche da esigenze pratiche e dalle scelte della coppia. Resta da notare ad esempio che in caso uno dei due partner si svegli lamentandosi, forse la posizione del riposo non è adatta al suo fisico, oppure al suo stato d’animo.

È dimostrato che dormire abbracciati non accade tutte le notti, il nostro fisico ne risentirebbe; ma nei momenti di massimo piacere, nei quali come dormiamo riflette la soddisfazione e l’appagamento personale, sentimentale e sessuale. In questi casi dormire abbracciati fa bene alla nostra relazione, rende più saldo il legame e dimostra che la fiamma della passione arde intensa fra i due. Tuttavia, in caso diventi una cosa eccessiva, può significare che la relazione sia in qualche modo morbosa, perciò attenzione.

Le posizioni della coppia

Vista la relazione fortissima tra come dormiamo e come viviamo entriamo nel vivo dell’argomento di oggi: le posizioni della coppia durante il riposo. Dormire in un modo piuttosto che in un altro con il nostro partner ci dà delle indicazioni sulla nostra relazione. Cosa possono significare quindi le diverse posizioni di una coppia? Prendiamo 10 posizioni in esame, analizzandone i pro ed i contro, aggiungendo che non dovete basarvi solo su questo parametro per valutare il vostro rapporto, né tanto meno il vostro riposo.

Schiena contro schiena

Una coppia i cui membri dormono rivolti in direzioni opposte, pur restando “appoggiati” l’uno alla schiena dell’altro, significa solitamente che stanno vivendo una relazione dinamica, fatta da persone che ci tengono ad avere i propri spazi, pur avendo un rapporto stabile e duraturo. Si ha un rapporto basato sulla fiducia reciproca e sull’interdipendenza delle due parti, che non sfocia nell’invasività. Ognuno dei due componenti della coppia è sincronizzato con l’altro, tuttavia in caso il contatto sia minimo, potrebbe voler dire che il desiderio di indipendenza sia forse un po’ eccessivo.

Schiena contro schiena, senza toccarsi

Evoluzione (o involuzione) della posizione precedente, dormire di spalle senza toccarsi può voler dire che qualcosa nel rapporto non funziona come dovrebbe. Forse è solo stress accumulato, ma non bisogna lasciare che influenzi come dormiamo e come viviamo. Stare rivolti in direzioni opposte, dandosi le spalle, può rivelare che sia necessaria una separazione; più semplicemente entrambi avete bisogno di maggiore libertà. Se il corpo e rilassato questa posizione può indicare fiducia reciproca e rispetto dell’altro, quindi resta a voi quale interpretazione dare.

 

L’uno tocca l’altro con la mano

Forse la posizione più naturale; solitamente segno di un rapporto spontaneo, caratterizzato dal reciproco rispetto tra i partners, che hanno attività separate e amici diversi. Il contatto con la mano può rivelare l’intenzione di proteggere l’altro, senza però invadere la sua sfera privata. Spesso è una posizione che nasce dal desiderio di conciliazione. In questo caso il contatto fisico è di tipo “esplorativo”, come se si volesse discretamente chiedere se va tutto bene, oppure per cercare di scusarsi. È una posizione che solitamente può essere sintomo di una relazione matura e duratura.

Separati, ma con i piedi intrecciati

Anche se siete innamorati, il vostro rapporto potrebbe avere bisogno di maggiore attenzione; questa posizione di riposo potrebbe rivelare questo. La vostra relazione è passionale, forse un po’ troppo. Potrebbe essere dovuta ad un momento di ansia o insicurezza percepita da entrambi. Di solito si presenta in molti modi, ciascuno con un significato diverso. Di solito uno dei partner dorme supino, perché non sente il bisogno dell’altro; mentre l’altro dorme prono, perché ha bisogno di controllare l’ambiente in cui sta vivendo. il contatto tra i piedi può voler significare che c’è ancora impegno nella relazione e complicità.

Di spalle, con leggero contatto

I due partner stanno separati, su un fianco, rivolti nella stessa direzione. Forse perché entrambi ricercano maggiore libertà. Il contatto fisico, come una mano sulla spalla, significa che i due vogliono comunque restare vicini; questo perché c’è la necessità di restare più vicini al nostro compagno. Può significare anche che l’una delle due parti cerca maggiore indipendenza e distacco, mentre quella che “tocca”, è incerta e preoccupata per come si sta vivendo il rapporto.

A “cucchiaio”

Stare abbracciati, l’uno all’altro, sullo stesso fianco, nella stessa direzione. Di solito chi abbraccia ha il desiderio di proteggere il partner, per rassicurarlo. Probabilmente la posizione di maggiore armonia, perché i corpi diventano una cosa sola. Può connotare passione e complicità, chi sta dietro è di solito colui che protegge e guida la relazione, mentre l’altro ha bisogno di protezione. Non va confusa con la posizione dell’inseguimento, in cui entrambi i partner dormono orientati nella stessa direzione, ma distaccati. In questo caso potrebbe significare ricerca di indipendenza o distacco.

Abbracciati

Se come dormiamo rivela come viviamo una relazione, l’abbraccio può rivelare che nella coppia c’è impegno, che ha portato il rapporto ad essere sereno e duraturo. Entrambi sono soddisfatti della relazione e per questo stanno vivendo un buon momento, appagante dal punto di vista affettivo, personale e sessuale. Solitamente c’è una parte che cerca rifugio verso l’altra persona, dimostrando il proprio attaccamento. Di solito è la controparte femminile che cerca quella maschile e quindi poggia la testa sul petto, per ricercare sicurezza. La parte che funge da supporto sarà invece la spina dorsale del rapporto, o, in alcuni casi quello che cerca di dominarlo.

Intrecciati

Questa posizione può voler indicare desiderio e passione accesa; è più diffusa quando una relazione è nella sua fase iniziale, solitamente dopo che si sia consumato un rapporto voluto da entrambi. Le braccia aperte, pronte ad accogliere l’altro e le gambe intrecciate rivelano che si desidera stare quanto più vicini possibili e quanto sia intensa la passione tra i due. Sul lungo periodo può risultare eccessiva, perché soffocante e fastidiosa, quindi significare un malsano attaccamento tra i due; che diventa una simbiosi eccessiva, oltre ad una relazione soffocante, che lascia poco spazio ai partner.

“A cuore” l’uno di fronte all’altro

La posizione degli sposi maturi ed ancora innamorati; significa che ognuno vuole privacy, come testimonia lo spazio tra i due corpi. Tuttavia sussiste il bisogno di “guardarsi” negli occhi. La coppia sta vivendo un ottimo momento nel rapporto, con una relazione molto attiva e matura, in cui abbiamo accettato il partner come parte della nostra esistenza. La vita sessuale e personale è molto attiva. Solitamente è la posizione di coppie sposate o che hanno una stabile relazione alle spalle.

come dormiamo in due

Invasione di spazio

In ogni modo in cui viene vista, questa posizione non è buona. Chi tende ad invadere lo spazio altrui non dimostra alcun sentimento nei suoi confronti; il tentativo di occupare, o meglio invadere, tutto lo spazio disponibile significa che si sta cercando di affermarsi in modo egoistico. L’altro partner è obbligato a chiudersi in difesa, se è insicuro o ha bassa autostima, restando in posizione fetale, ovvero contrasta, denotando la volontà a non arrendersi alle egoistiche pretese altrui. La posizione di questo tipo può essere palese, oppure nascosta, dissimulata con altre.

La lettura della posizione del sonno e il materasso

Come dormiamo rivela molte cose su chi siamo, tuttavia la psicologia comportamentale, lo studio della mimica corporea e della comunicazione non verbale sono le sole scienze che possono darci un parere preciso e professionale su questa relazione. L’articolo di oggi (come un altro articolo simile più vecchio) serve solo a darvi qualche curiosità o dritta particolare. Non è un monito, né un avvertimento. Il consiglio che può essere dato a tutti è di curare la propria vita sentimentale per riposare meglio e scegliere con criterio il vostro materasso se siete in due. Infatti (come abbiamo già trattato) il materasso può essere un ottimo alleato della vostra intimità. Riposare su un materasso che per uno dei due partner risulti scomodo fornirà delle posizioni del sonno falsate, per motivi più che logici, quindi come dormiamo in coppia dipenderà anche dal materasso.

Per visualizzare le offerte “Materassiedoghe” clicca QUI

Torna su
0
    Riepilogo
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop

    Informazioni sui prezzi

    Il prezzo in rosso sbarrato è il prezzo consigliato dal Produttore Materassiedoghe®.

    Il prezzo in blu è il prezzo in offerta dedicato alla vendita online.